Effettuiamo progettazioni 3D di prototipi, macchine e attrezzature, impianti automatici e semiautomatici
Supportiamo i clienti nell’iter di certificazione dei prodotti da immettere sul mercato e oggetto di Direttive europee
La sicurezza dei macchinari è uno dei requisiti che deve essere costantemente monitorato in azienda
  Dal 1 luglio 2014 diventerà obbligatoria l’implementazione della marcatura CE degli elementi metallici in acciaio ed alluminio per uso strutturale utilizzati nelle costruzioni (UNI EN 1090-1:2012)....

Read more...

  Sei alla ricerca di soluzioni software CAD efficienti che abbiano un costo in linea con il tuo budget? Le soluzioni Siemens PLM Software fanno al caso tuo!Da giugno 2014 è possibile acquistare Solid Edge e 3DSync Siemens tramite...

Read more...

auxo news

Formazione: Ecco le nuove regole

Condividi
Il 26 gennaio 2012 sono entrate in vigore le nuove regole che disciplinano la formazione sulla sicurezza relativamente a Datore di lavoro, lavoratori, dirigenti e preposti.
Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: basso, medio, alto.


Dopo quasi tre anni di attesa, sono stati approvati gli Accordi Stato-Regioni relativi alla formazione alla sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.
 

Le principali novità riguardano:

1) classificazione delle attività in base al rischio: BASSO, MEDIO, ALTO. Le aziende sono state puntualmente associate ad una delle tre categorie in base al codice istat relativo all’attività prevalente.

2) Individuazione soggetti formatori e sistema di accreditamento: strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione (ASL, etc.) e della formazione professionale a cui si possono aggiungere altri soggetti operanti nel settore della formazione professionale che devono dimostrare di aver maturato un’esperienza almeno biennale nel settore o nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Università, INAIL, corpo nazionale dei VVF, enti bilaterali, ecc.).

Gli enti bilaterali, così come le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori e gli organismi paritetici possono avvalersi di strutture formative di loro diretta emanazione.

I docenti devono dimostrare di possedere un’esperienza almeno triennale di docenza, di insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

3) Organizzazione dei corsi: sono state fornite indicazioni specifiche quali individuazione di un responsabile del progetto formativo che può anche essere il docente, numero massimo dei partecipanti pari a 35, tenuta del registro delle docenze, limite di assenze ammissibili fissato al 10% della durata del corso.
 
4) Metodologia di insegnamento: si privilegiano le metodologie interattive che pongono il discente al centro dell’attenzione, assicurando equilibrio  tra lezioni frontali, esercitazioni ed interazione con gli allievi.

A tale scopo sono sostenute le metodologie di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni di problemi specifici. Sono stati definiti gli argomenti erogabili mediante e-learning.
 
5) Articolazione dei percorsi formativi: i percorsi formativi sono stati definiti per ciascuna figura professionale (Datore di Lavoro, Dirigente, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Preposto, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), individuando la durata, in funzione della classe di rischio a cui appartiene l’azienda, ed i moduli formativi obbligatori con i relativi contenuti.

6) Valutazione e certificazione: al termine del percorso formativo i discenti che hanno frequentato almeno il 90% delle ore previste dal percorso formativo dovranno sostenere una verifica (scritta o orale; le due forme sono tra loro alternative) finalizzata ad accertare le conoscenze della normativa vigente e le competenze tecnico-professionali. Il mancato superamento della prova finale non consente il rilascio dell’attestato finale.

7) Aggiornamento: l’aggiornamento ha periodicità quinquennale (cinque anni a decorrere dalla data di pubblicazione dell’accordo stato regioni) e durata modulata rispetto ai livelli di rischio definiti (basso, medio, alto).


Dal 19/05/2012 AUXO eroga corsi di formazione in materia di salute e sicurezza grazie all’accreditamento dell’EBAFOS.




Referente: Ing. Gioacchino Vendola - Auxo Consulenza
e-mail: g.vendola@auxosrl.it

Contattaci per un approfondimento

Nome e Cognome(*)
Campo obbligatorio

Azienda
Campo obbligatorio

E-mail(*)
Campo obbligatorio

Scrivi qui la tua richiesta(*)
Campo obbligatorio

Captcha(*)
Campo obbligatorio

  

helpdesksiemens
faq ingegneria
collaborazioni ingegneria
 
 Copyright & Disclaimer | Privacy | Credits: De Paola Vincenzo e Luigi Napolitano
Auxo s.r.l. Via San Francesco 23/B - 70038
Terlizzi (BA) - Tel. /Fax 080 3510731
www.auxosrl.it - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Capitale Sociale 10.000 Euro i.v.
R.E.A: 429527 - Iscr. Reg. Imprese
C.C.I.A.A. Bari e P.Iva: 05629550723